Le ISAAR (CPF) Gli standard ISAAR (CPF) offrono un modello per rappresentare il complesso rapporto tra fondi e soggetti produttori, particolarmente rilevante in un contesto archivistico stratificato ed articolato come quello italiano. I fondi archivistici italiani sono il risultato di un processo di trasmissione delle carte più che secolare, segnato da passaggi di competenze (e di archivi) da un’istituzione ad un’altra, da numerosi interventi di ordinamento e di riordinamento e dalla confluenza degli archivi in istituti appositamente deputati alla conservazione .
Il modello prevede la creazione di due strutture informative autonome, una per i fondi e una per i soggetti produttori, che vengano poste in relazione ogniqualvolta sia necessario per dar conto degli effetti delle trasformazioni istituzionali e dei percorsi della trasmissione documentaria sulla struttura / identità dei fondi. Le ISAAR si propongono di dare regole generali per l'impianto di descrizioni normalizzate e sottoposte al controllo di autorità relativamente ad enti, persone, famiglie identificati come produttori di materiale documentario Obiettivo delle ISAAR è appunto quello di supportare tali descrizioni indicando quali elementi informativi debbano essere utilizzati:
La struttura delle regole ISAAR prevede per ciascuna tipologia di soggetto produttore (ente, famiglia, persona) una serie di elementi informativi raggruppati in tre aree:
Nel contesto della particolare realtà archivistica nazionale, non vi sono regole precise per l’identificazione del nome del soggetto produttore, ma solo indicazioni di massima, per esempio quella di privilegiare la denominazione dell’ente in un determinato periodo (non seguendo invece, come fanno le RICA, la denominazione più recente). La traduzione italiana di ISAAR (CPF), [International Standard Archival Authority Record for Corporate Bodies, Persons and Families] elaborato dalla Commissione ad hoc sugli Standards Descrittivi del Consiglio Internazionale degli Archivi, a cura di Stefano Vitali, è disponibile sul sito dell'Ufficio Centrale per i Beni archivistici - Divisione studi e pubblicazioni Gruppo di studio sulle ISAAR (CPF). |