Suggerimenti bibliografici su:
Archivi, archivistica e documenti
- Alberani, Wilma, La letteratura grigia, Roma, Nuova Italia
Scientifica, 1992.
- Antoniella, Augusto, Ordinamento archivistico o costituzione di banche
dati? Alle radici di un equivoco, sta in: “Archivi & computer”, 2,
1993.
- Badini, Gino, Archivi e Chiesa. Lineamenti di archivistica ecclesiastica e religiosa, Bologna, Patron, 1984
- Baldacci, M.Bruna, Rappresentazione e ricerca delle informazioni,
Roma, La Nuova Italia, 1988
- Carucci, Paola, Il documento contemporaneo. Diplomatica e criteri di
edizione, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1987.
- Carucci, Paola, Le fonti archivistiche: ordinamento e
conservazione, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1983
- Carucci, Paola, Messina, Marina, Manuale di archivistica per l'impresa, Roma, Carocci, 1999
- Carucci, Paola, L'influenza degli archivi contemporanei sull'evoluzione dell'archivistica, in "L'Archivio Centrale dello Stato (1953-1993)", Roma, UCBA, 1193, pp. 99-114
- CDS/ISIS versione 3.0 per mini e microcomputer. Manuale d’uso,
Traduzione italiana coordinata e rivista da Giampaolo Del Bigio per conto
della DBA - Associazione per la Documentazione, le Biblioteche e gli Archivi,
Firenze, Titivillus, 1992.
- Cerri, Roberto, Manuale per la gestione automatizzata delle descrizioni
archivistiche, Regione Toscana - Comune di San Miniato, 1992.
- DBA, Associazione per la documentazione le biblioteche e gli archivi,
Corso base di CDS/ISIS 3.0. Tecniche, strumenti ed esercizi, di
Francesca Andreini, Firenze, Titivillus, 1994.
- De Felice, Raffaele, L'archivio contemporaneo. Titolario e
classificazione sistematica di competenza nei moderni archivi correnti
pubblici e privati, Roma, Nuova Italia Scientifica, 1988.
- Duranti, Luciana, I documenti archivistici. La gestione dell'archivio
da parte dell'ente produttore, Quaderni della Rassegna degli Archivi di
Stato n.2, Roma, 1997
- Duranti, Luciana, La definizione di memoria elettronica: il passo fondamentale della sua preservazione, in "L'eclisse della memoria", a cura di T. Gregory e M.Morelli, Roma-Bari, Laterza, 1994, pp.147-160.
- Fonti per la storia del movimento sindacale in Italia, Roma,
Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni
archivistici, 1997
- Gli Archivi e la memoria del presente. Atti dei seminari di Rimini,
19-21 maggio 1988 e di Torino, 17 e 29 marzo, 4 e 25 maggio 1989, Roma,
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni
archivistici, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, “Saggi 23”, 1992.
- Gli Archivi dei partiti politici. Atti dei seminari di Roma e Perugia,
1994, Roma, Ministero per i beni culturali ed ambientali, Ufficio centrale
per i beni archivistici, 1996
- Gli Archivi per la Storia Contemporanea. Organizzazione e fruizione.
Atti del Seminario di studi, Mondovì, 23-25 febbraio 1984, Roma, Ministero
per i Beni culturali e ambientali, Pubblicazioni degli Archivi di Stato,
“Saggi 7”, 1986.
- Gli standard per gli Archivi europei: esperienze e proposte. Atti del
Convegno internazionale, San Miniato 1994, Roma, Ministero per i beni
culturali ed ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1996
- Guida generale degli Archivi di Stato italiani, Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1981-1994, I-IV
- Guercio, Maria, Gli archivisti italiani e la sfida dell'automazione: archivi correnti e nuovi documenti, in "Archivi per la Storia", V (1992), 2, pp. 39-59
- Hensen, Steven L., Archivi, manoscritti e documenti: manuale di
catalogazione per archivi storici, società storiche e biblioteche che
possiedono manoscritti, S.Miniato, Archilab, 1997.
- Hopkinson, Alan, Using CDS/ISIS in Archives: a Case Study, sta
in: “Archivi & Computer”, 1, 1992.
- I formati della memoria. Beni culturali e nuove tecnologie alle soglie
del terzo millennio, a cura di P.Galluzzi e P.A.Valentino, Firenze, 1997
- Il futuro della memoria. Atti del convegno internazionale di studi
sugli archivi di famiglie e di persone, Capri, 9-13 settembre 1991, Roma,
Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni
archivistici, 1997
- ISAD [Interventi a proposito] in “Rassegna degli Archivi di Stato”,
sett./dic. 1996, pp. 606-620, pp. 552-561, pp. 579-582
- Itzcovich, Oscar, L’uso del calcolatore in storiografia, Milano,
Franco Angeli, 1993.
- La traduzione italiana di ISAD(G), trad. di Stefano Vitali, sta in:
“Rassegna degli Archivi di Stato”, n.2-3, 1995.
- La traduzione italiana di ISAAR (CPF), International standard archival
authority record (corporate bodies - persons - families), sta in ANAI
Notizie, 2/1995
- Le carte della memoria. Archivi e nuove tecnologie, a cura di
Marcello Morelli e Mario Ricciardi, Roma-Bari, Laterza, 1997.
- Le fonti archivistiche. Catalogo delle guide e degli inventari
editi, Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale
per i beni archivistici, 1993
- Lodolini, Elio, Archivistica: principi e problemi, Milano, Franco
Angeli, 1995
- Lodolini, Elio, Organizzazione e legislazione archivistica, Bologna, Patron, 1999
- Lodolini, Elio, Lineamenti di storia dell'archivistica italiana. Dalle origini alla metà del secolo XX, Roma, Carocci, 1991
- Memoria storica e nuove tecnologie, Manduria - Bari - Roma,
Lacaita, 1996
- MINISTERO DELL'INTERNO, La legge sugli archivi, Roma, 1963
- MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, La legge sugli archivi. Aggiornamenti (1965-1982), Roma 1987.
- MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali - D.L. 29 ottobre 1999, n.490, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana di Lunedì 27 dicembre 1999.
- MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, Le scienze applicate nella salvaguardia e nella riproduzione degli archivi, Roma, 1989
- Panella, Antonio, Francesco Bonaini, Rassegna degli Archivi di Stato, a. XVII, n.2, 1957
- Paoli, Cesare, Diplomatica, Firenze, Le Lettere, 1987
- Parrini, Umberto La gestione automatica delle informazioni, sta in
I computer in archivio, atti del Convegno, San Miniato 1989, Comune di
San Miniato - Regione Toscana, 1990
- Pavone, Claudio, Ma è poi tanto pacifico che l'archivio rispecchi l'istituto?, in "Rassegna degli Archivi di Stato", 1981, pp.9-37.
- Plessi, GiuseppeL'Archivio, in: "Questioni di archivistica e Scienze Ausiliarie della Storia", Bologna, Pàtron, 1972,
- A.Romiti, Aspetti metodologici e criteri organizzativi dell'inventariazione archivistica, in "Archivi e Cultura", XIV (1980), pp.197-215
- Sandri, Leopoldo, Archivi di Stato, in Enciclopedia del diritto, Milano, 1958, vol.II, p.1003
- Sardelli, Alessandro, Le pubblicazioni minori e non-convenzionali,
Milano, Editrice Bibliografica, 1993.
- Schellenberg, Th.R., Modern Archives:Principles and Techniques, Chicago, Illinois, Midway, 1975
- Stanisci, Mario, Elementi di Archivistica, Udine, 1982
- Storia e computer. Alla ricerca del passato con l’informatica, a
cura di S.Soldani e L.Tomassini, Milano, B. Mondadori, 1996.
- Tamblè, Donato, La teoria archivistica italiana contemporanea. Profilo storico-critico (1950-1990), Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1993
- Vitali, Stefano, Il dibattito internazionale sulla normalizzazione della descrizione, in "Standard, vocabolari controllati e liste d'autorità", Milano, Regione Lombardia, 1995, pp- 38-70
- Zannino, Lucia (AICI), Una "disseminazione" da valorizzare,
comunicazione alla Conferenza nazionale degli Archivi, Roma, Archivio centrale
dello Stato, 1-3 luglio 1998
- Zanni Rosiello, Isabella, Archivi e memoria storica, Bologna, Il
Mulino, 1987
- Zanni Rosiello, Isabella, Andare in archivio, Bologna, Il
Mulino, 1996
Archivi e storia
- Bloch, Marc, Apologia della Storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998
- Chabod, F., Lezioni di metodo storico, Bari, Laterza, 1969
- G.Contini, A.Martini, Verba manent. L'uso delle fonti orali per la storia contemporanea, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1993
- De Luna, Giovanni, L'occhio e l'orecchio dello storico. Le fonti audiovisive nella ricerca e nella didattica della storia, Scandicci, La Nuova Italia, 1993
- Febvre, Lucien, Problemi di metodo storico, Torino, Einaudi, 1992
- Foucault, Michel, Sorvegliare e punire,Torino, Einaudi,1976
- Foucault, Michel, L'Archeologia del sapere,Milano, Rizzoli, 1980
- Foucault, Michel, La volontà di sapere,Torino, Einaudi,
- Hafner, K., Lyon, M., La storia del futuro, Milano, Feltrinelli, 1998
- Le Goff, Jean, Storia e memoria, Torino, Einaudi, 1986
- Passerini, Luisa le testimonianze orali, in Il mondo contemporaneo..., Firenze, NIS, 1983, p.1138 e ss.
- "Parolechiave" n° 9, Roma, Donzelli editore, 1995, direttore Claudio
Pavone, fascicolo intitolato Le parole e le cose.
- "Representations", 1989, 26, a cura di N. Zemon Davis e R. Starn,
fascicolo intitolato Memory and Counter-Memory
- Rossi, Paolo, La memoria del sapere: forme di conservazione e strutture
organizzative, Bari, Laterza Universitaria, 1988
- P.Sorlin, La storia nei film. Interpretazioni del passato, Scandicci, La Nuova Italia, 1984.
Archivi delle
donne
- Alessandrone Perona, Ersilia. Storia delle donne e archivi
contemporanei: un percorso negli archivi giudiziari, in "Agenda", Società
italiana delle Storiche, n. 13-14, 1995.
- Beretta, Gemma, L'importanza di un sottoscala, sta in: Via
Dogana, n.16, maggio -giugno 1994
- Cartaregia, Oriana - De Ferrari, Paola,Reti della memoria. Censimento
di fonti per la storia delle donne in Italia, Genova, CDLC-Rete
Lilith, 1996.
- CIHD, Barcelona, El projecte DUODA: la informatizacio de fonts para la
Historia de les dones, [s.l., s.n.] [1991]
- Da una donna la forza delle donne: Anita Mezzalira, 1886-1962:
Convegno, Venezia, 22 ottobre 1988, [Archivio storico delle donne Camilla
Ravera], [s.l., s.n.], 1989, (Quaderni di storia delle donne comuniste n.4)
- Dau Novelli, Cecilia (a cura di), Donne del nostro tempo. Il Centro
Italiano Femminile (1945-1995), Roma, Studium, 1995
- De Musso, Flora, Libreria delle donne, un archivio politico, sta in
Perleparole, Roma, Utopia, 1990, pp.117-119
- Farge, Arlette, Il piacere dell'archivio,Verona, Essedue Edizioni,
1990
- Gagliani, Dianella et al. (a cura di), Il racconto della Resistenza
femminile: tradizione e ricerca, sta in :Ravenna e la Padania dalla
resistenza alla Repubblica, a cura di Pier Paolo D'Attorre, Maurizio
Ridolfi, Ravenna, Longo, 1996, pp.85-108
- Jed, Stephanie. Riorganizzare il sapere: la storia, gli archivi, la
nascita dello Stato moderno, in "Agenda", op. cit.
- Kramer, Marieke, The international information centre and archives for
the women's movement: IIAV, sta in Perleparoleop. cit., pp. 192-195
- Moller, Annette, Femministiches Archiv und dokumentations Zentrum,
sta in Perleparole, Roma, Utopia, 1990, pp.158-161
- Nate da donne. Dall'Archivio Udi di Reggio Emilia una proposta di
lettura di 50 anni della nostra storia: mostra di manifesti e documenti.
Reggio Emilia, 27 febbraio-14 marzo 1993, ALICE. Centro culturale delle
donne, [s.l., s.n.], [1993]
- Taricone, Fiorenza, L'associazionismo femminile in Italia dall'Unità al
fascismo, Milano, Unicopli, 1996
- Udi, Bologna, Archivio Provinciale: presentazione dell'inventario,
[s.l., s.n.], (Bologna: Roncagli), 1991,
- Udi. Coordinamento regionale archivi, Progetto di recupero,
ordinamento, valorizzazione di un patrimonio storico delle donne: seminario
regionale, Bologna, 13 aprile 1991, Bologna, Udi, 1991
- Udi, Roma, Archivio centrale, Roma, Udi, 1989- (Quaderni n.1-13)
- Udi, Siena, Archivio di Siena. Inventario, a cura di Carla Rocchi e
Cecilia Rosa. Siena, Udi, [1988]
- Viviani, Luciana, Fare ordine, darsi valore, sta in: DWF,
n.12, 1990, pp.19-27
- Zemon Davis, Natalie. Storie d'archivio, Torino, Einaudi, 1992
Storia delle donne
- Bocchio, Flora - Torchi, Antonia, L’acqua in gabbia. Voci di donne
dentro il sindacato, Milano, La Salamandra, 1979.
- Calabrò, Anna Rita - Grasso, Laura (a cura di). Dal movimento
femminista al femminismo diffuso, Milano, F. Angeli, 1982
- Capobianco Laura (a cura di). Donne tra memoria e storia, Napoli,
Liguori, 1993
- Centro di documentazione delle donne. Fonti orali e politica delle
donne: storia, ricerca, racconto. Bologna, 1983
- Centro di documentazione e iniziativa delle donne. Il movimento delle
donne in Emilia-Romagna. Alcune vicende tra storia e memoria (1970-1980),
Bologna, Analisi, 1990
- Codognotto, Piera - Galateri, Eugenia, Lilith, per una documentazione
"al femminile", sta in: “Biblioteche oggi”, ottobre 1994.
- Collin, Francoise. Storia e memoria. La marca e la traccia in
Donne tra memoria e storia, Napoli, Liguori, 1993
- Crispino, Anna Maria (a cura di) Esperienza storica femminile in età
moderna e contemporanea, Roma, Udi La Goccia, 2v.
- Di Cori, Paola (a cura di). Altre storie, Milano, Clueb, 1996
- Di Cori, Paola (a cura di). Appendice bibliografica. Spoglio delle
principali riviste italiane di storia in Altre storie, op. cit.
- Di Cori, Paola. Dalla storia delle donne a una storia di genere in
"Rivista di storia contemporanea" n. 4, 1987
- Duby, George - Perrot, Michéle (a cura di) Storia delle donne in
Occidente, Roma - Bari, Laterza, 1990-1992, 5 v. >
- Ferrante, Lucia- Palazzi, Maura -Pomata, Gianna (a cura di). Ragnatele
di rapporti."Patronage" e reti di relazione nella storia delle donne,
Torino, Rosenberg & Sellier, 1988
- Gaiotti De Biase, Paola. Le origini del movimento cattolico
femminile, Brescia, Morcelliana, 1963
- Jed, Stephanie. Riorganizzare il sapere: la storia, gli archivi,
la nascita dello Stato moderno, in "Agenda", op. cit.
- Klejman, Laurence-Rochefort, Florence. Féminisme - histoire –
mémoire, in "Pénélope": Mémoires de femmes, n.12, 1985
- Marcuzzo, Maria Cristina- Rossi Doria, Anna (a cura di) La ricerca
delle donne. Studi femministi in Italia, Torino, Rosenberg & Sellier,
1987
- Marino, Simona. La responsabilità della memoria, in Donne tra
memoria, Napoli, Liguori, 1993
- "Memoria. Rivista di storia delle donne", quadrimestrale, 1981-1991
- Pagine rosa. I luoghi delle donne, ricerca ed elaborazione dati a
cura di L’Amandorla e Libreria delle donne di Firenze, [in collaborazione con
Informadonna], Firenze, Comune di Firenze, 1990.
- Passerini, Luisa. Storia e soggettività. Le fonti orali, la memoria, Firenze, La Nuova Italia,
1988
- Passerini, Luisa, Storie di donne e femministe, Torino, Rosenberg
& Sellier, 1991
- Percorsi del femminismo e storia delle donne in "Nuova DWF" n. 22,
Atti del Convegno di Modena, 2-4 aprile 1982
- Perrot, Michélle. Une histoire des femmes est-elle possible?,
Marseille-Paris, Rivage, 1984
- Pomata, Gianna, La storia delle donne. Una questione di confine,
in: Gli strumenti della ricerca, 2, Questioni di metodo, vol. II, Firenze, La
Nuova Italia, 1983.
- Più donne che uomini, fascicolo speciale di Sottosopra, Milano,
gennaio 1983. Conosciuto anche come Sottosopra verde.
- Rossi Doria, Anna (a cura di) La libertà delle donne. Voci della
tradizione politica suffragista, Torino, Rosenberg & Sellier, 1990
- Scott, Jean W. Il "genere": un’utile categoria di analisi storica
in Altre storie, op. cit.
- Società italiana delle Storiche Discutendo di storia. Soggettività,
ricerca, biografia, Torino, Rosenberg & Sellier, 1990
- Società italiana delle Storiche. Generazioni. Trasmissione della storia
e tradizione delle donne, Torino, Rosenberg & Sellier, 1993
- Vitale, Giuliana. Affettività e patrimonio attraverso i testamenti
femminili medioevali, in Donne tra memoriaNapoli, Liguori, 1993
- Zemon Davis, Natalie. La storia delle donne in transizione: il caso
europeo in "Nuova DWF"n. 3, Donna e ricerca storica, Aprile/Giugno 1977
- Zemon Davis, Natalie. Storie d’archivio, Torino, Einaudi, 1992
Femminismo
- Bianchi, Marina - Mormino, Maria. Militanti di se stesse. Il movimento
delle donne a Milano, in Alberto Melucci ( a cura di), Altri
codici, Bologna, Il Mulino, 1984
- Boccia, Maria Luisa, L’io in rivolta. Vissuto e pensiero di Carla
Lonzi, Milano, La Tartaruga, 1990
- Braidotti, Rosi, Dissonanze, Milano, La Tartaruga, 1994
- Braidotti, Rosi, Soggetto nomade, Roma, Donzelli editore,
1995
- Calabrò, Anna Rita - Grasso, Laura (a cura di). Dal movimento
femminista al femminismo diffuso, Milano, F. Angeli, 1982
- Cavarero, Adriana, Nonostante Platone, Roma, Editori Riuniti, 1990
- Centro di documentazione e iniziativa delle donne. Il movimento delle
donne in Emilia-Romagna. Alcune vicende tra storia e memoria (1970-1980),
Bologna, Analisi, 1989
- Crispino, Anna Maria (a cura di) Esperienza storica femminile in età
moderna e contemporanea, Roma, Udi La Goccia, 2 vv.
- Diotima, Il pensiero della differenza sessuale, Milano, La
Tartaruga, 1987
- Frabotta, Biancamaria, Femminismo e lotta di classe in Italia
(1970-1973), Roma, Savelli, 1975
- Fusini, Nadia, Fortune e sfortune dell’utopia femminista, in
"Problemi del socialismo", XVII, 4, 1976
- Gramaglia, Mariella, 1968: il venir dopo e l’andar oltre del movimento
femminista, in "Problemi del socialismo", XVII, 4, 1976
- Irigaray, Luce, Speculum. L’altra donna, Milano, Feltrinelli 1975
- Irigaray, Luce, Questo sesso che non è un sesso, Milano,
Feltrinelli, 1978
- Irigaray, Luce, Etica della differenza sessuale, Milano,
Feltrinelli, 1985
- Lessico politico delle donne, v. 3, Teorie del femminismo,
Milano, Gulliver, 1978
- Biancamaria Frabotta (a cura di), La politica del femminismo (1973-1976),Roma, Savelli, 1978
- Libreria delle donne di Milano, Non credere di avere dei diritti,
Torino, Rosenberg & Sellier, 1987
- Lonzi, Carla, La donna clitoridea e la donna vaginale, Roma,
Scritti di Rivolta Femminile 3, 1971
- Lonzi, Carla, Sputiamo su Hegel, Roma, Scritti di Rivolta Femminile
2, 1970
- Marcuzzo, Maria Cristina - Rossi Doria, Anna (a cura di) La ricerca
delle donne. Studi femministi in Italia, Torino, Rosenberg & Sellier,
1987
- Melandri, Lea, L’infamia originaria, Milano, L’erba Voglio, 1977
- "Memoria" 19-20, Il movimento femminista negli anni ’70, 1987
- Millet, Kate, La politica del sesso, Milano, Rizzoli, 1971
- Mitchell, Juliet, Psicoanalisi e femminismo, Torino, Einaudi, 1976
- Muraro, Luisa, L’ordine simbolico della madre, Roma, Editori
Riuniti, 1991
- Nappi, Antonella - Regalia, Ida (a cura di), La pratica politica delle
donne, Milano, Mazzotta, 1979
- Ortoleva, Peppino, Saggio sui movimenti del 1968 in Europa e in
America, Roma, Editori Riuniti, 1988
- Passerini, Luisa, Autoritratto di gruppo, Firenze, Giunti, 1988
- Passerini, Luisa, Storie di donne e femministe, Torino, Rosenberg
& Sellier, 1991
- Pieroni Bortolotti, Franca, Alle origini del movimento femminile in
Italia 1848-1892, Torino, Einaudi, 1963
- Pieroni Bortolotti, Franca, Femminismo e partiti politici in Italia
1919-1926, Roma, Editori Riuniti, 1978
- Rossi Doria, Anna (a cura di) La libertà delle donne. Voci della
tradizione politica suffragista, Torino, Rosenberg & Sellier, 1990
- Saraceno, Chiara, Dalla parte della donna, Bari, De Donato, 1969
- Saraceno, Chiara, Anatomia della famiglia, Bari, De Donato, 1976
- Saraceno, Chiara, La questione femminile, in Nicola Tranfaglia e
Massimo Firpo (a cura di), La storia. I grandi problemi dal medioevo
all’Età contemporanea, vol.VI, L’età contemporanea, I, I , I
quadri generali, Torino, Utet, 1988
- Spagnoletti, Rosalba (a cura di), I movimenti femministi in Italia,
Roma, Samonà e Savelli, 1978
Critica del sessismo
nel linguaggio
- Boccia, Valeria, Il filo del discorso, sta in: "Memoria", n. 19-20,
1987, pp. 134-141.
- Cixous, Hélène, Le sexe ou la tete?, sta in : "Le Cahiers du Grif",
n.13, 1976, pp. 5-15.
- Gaiotti De Biase, Paola, Quando il linguaggio diviene
ideologico, sta in. "Reti", n.5 (sett-ott), 1990, pp.24-27.
- Irigaray, Luce, Parler n'est jamais neutre, Paris, Editions de
minuit, 1985.
- Le donne e i segni. scrittura linguaggio identità nel segno della
differenza femminile, a cura di Patrizia Magli, Urbino, Il lavoro
editoriale, 1985. Relazioni al Convegno "Les femmes et les signes", Urbino
1983.
- Linguaggio sessuato: soggettività parole pratiche significati
contesti, a cura di Piera Codognotto et al., Rete Lilith- FILI, Libreria
delle donne, Firenze, 1991.
- Muraro, Luisa, Maglia e uncinetto: racconto linguistico politico
sull'inimicizia tra metafora e metonimia, Milano, Feltrinelli, 1981.
- Perrotta Rabissi, Adriana - Perucci, Maria Beatrice, Linguaggiodonna.
Primo thesaurus di genere in lingua italiana, "Bollettino del Centro di
studi storici sul movimento di liberazione della donna in Italia", 1991, 6.
Numero monografico.
- Violi, Patrizia, L’infinito singolare. Considerazioni sulle differenze
sessuali nel linguaggio, Verona, Essedue, 1986.