In questa pagina ci sono alcuni spunti di discussione sugli argomenti affrontati durante il corso.
Ne parleremo insieme: se vuoi, intanto,
prova a rispondere..

Introduzione agli archivi

Archivi delle donne

Teoria e pratica archivistica

Introduzione agli archivi

Archivio

  • Quali sono gli elementi fondamentali che identificano un archivio? Quali sono le caratteristiche costanti nelle definizioni? E su quali punti, invece, tali definizioni si differenziano?

Documento

  • Quali sono gli elementi che differenziano il documento per la storia dal documento diplomatico, e quelli che differenziano il documento diplomatico dal documento archivistico contemporaneo?
  • Da quale elemento, in particolare, è definito il documento archivistico?
  • Quali sono i problemi relativi all'utilizzo in senso archivistico delle fonti non-cartacee e non convenzionali (sia audiovisive o iconografiche che elettroniche)?

Concetti

  • Che cosa differenzia un archivio da una biblioteca?
  • Quali tipi di ordinamento esistono? Per quale motivo si è giunti all'elaborazione del "metodo storico"?

Normativa

  • Qual è la normativa di riferimento per gli archivi italiani?
  • Che cosa comportano la "sorveglianza sugli archivi statali" e la "vigilanza" sugli archivi non statali?
  • Quali sono i soggetti che versano le carte negli archivi statali?
  • Che compiti hanno le Soprintendenze archivistiche?
  • Che ruolo ha nell'amministrazione archivistica il Ministero dell'Interno?

Gli istituti e il patrimonio

  • Cosa conservano, in linea generale gli Archivi di Stato?
  • In che rapporto sono gli Archivi Comunali e gli Archivi di Stato? E gli Archivi di Stato con gli Archivi Notarili?
  • Come sono organizzati gli Archivi ecclesiastici?

Archivi delle donne

Donne negli archivi

  • Quale è la difficoltà principale nel rintracciare la presenza delle donne negli archivi istituzionali?
  • Quali sono le metodologie di intervento auspicabili per favorire il recupero delle fonti per la storia delle donne negli archivi "neutri"?

Archivi delle donne

  • Quali sono gli archivi delle donne in Italia? Quali sono i loro soggetti?
  • Confronta la situazione italiana con quella europea o nordamericana.

Archivi del femminismo

  • Quali sono le caratteristiche e le peculiarità degli archivi del femminismo?
  • Quali tipologie di fondi e di materiale conservano?

Problematiche dell'archiviazione di genere

  • Quali sono i presupposti teorici per l'archiviazione di genere?
  • Quali sono i problemi più comuni nell'ordinamento "di genere" di un fondo?
  • Che tipo di problematiche concrete bisogna affrontare nella trattazione della documentazione di genere?

Teoria e pratica archivistica

La vita del documento

  • Quali sono le quattro fasi della vita del documento archivistico?
  • Quali sono le procedure di gestione documentaria per ciascuna delle fasi?

Le operazioni fondamentali

  • In che cosa consiste l'operazione della registratura di protocollo?
  • Cosa comporta il versamento delle carte presso l'archivio storico?
  • Cosa significa "classificare" un documento o un fascicolo?
  • Quali sono i criteri per la formulazione del titolario di classificazione?
  • Come avvengono le procedure di selezione e scarto della documentazione?
  • Quali sono le modalità di intervento sui fondi ai fini del riordinamento?
  • Quali sono le fasi dell'ordinamento di un fondo?

Gli standard ISAD (G)

  • Cosa significa descrivere un "oggetto archivistico"?
  • Quali sono i principi generali per la descizione di un fondo?
  • Cosa comporta l'elaborazione di standard descrittivi?
  • Qual'è il principio guida delle ISAD (G)?
  • Quali sono i livellli gerarchici individuabili nella struttura di un fondo?
  • Quale è il senso di tale individuazione? Cosa consentono di conoscere?

Gli standard ISAAR (CPF)

  • Cosa si propongono gli standard ISAAR (CPF)?
  • Quale è il fine di una descrizione autonoma dei soggetti produttori?
  • A quale livello tale descrizione dev'essere correlata con le informazioni sulla struttura e sul contenuto dei fondi?
  • Quali sono gli elementi informativi previsti dalle ISAAR (CPF)?