| 
               
            
            Testo su web dal maggio 1997 [english] 
              
              | 
            
             | 
            
             
            
            
            Progetto di Cooperazione telematica sul tema Tempi e Spazi    
            di Eugenia Galateri  
        Intervento scritto per Know How: Conference of the World of Women's Information, Amsterdam 1998 
        
  La telematica offre un terreno nuovo da sperimentare soprattutto nelle forme 
di interattività che rende possibili. Ci sono nuove libertà da agire, anche
come singole soggettività: facilità di accesso alla parola pubblica, anche
nel senso di comunicazione scritta che si avvicina all'oralità e che modifica
ciò che percepiamo pubblico o privato; confini fisici dilatati; non necessità
di competenze particolari per l'uso, leggerezza nella presenza in rete, etc.
 
        Vorremmo mettere a fuoco alcuni dei passaggi che abbiamo praticato nel 
progetto Cooperazione telematica e interattività, che coinvolge vari Centri
di documentazione della Rete Lilith dal 1996.
In particolare abbiamo lavorato alla costruzione delle pagine web su Tempi e 
spazi  visibili sulla Rete civica di Prato www.comune.prato.it/tempi.
 
        Il gruppo redazionale dalle cui discussioni mensili  sono ricavate alcune 
delle note che seguono, è composto da sei donne, ed è aperto al contributo di
chi vuole partecipare, inviando materiale sul tema.
L'area indagata è interdisciplinare (dalla filosofia, sociologia, religione,
urbanistica, storia, antropologia culturale, ...), attraversa spazi pubblici 
(organizzazioni, orari) e privati (famiglie,  i tempi della cura,  il tempo 
per  se'...), la memoria, le differenze (di culture, sesso, età...).
 
A partire dal ricco patrimonio bibliografico presente nella base dati italiana 
Lilith, abbiamo riflettuto in più incontri in varie sedi, sulle trasformazioni
del mondo del lavoro e dell'economia, sulla necessità di vedere legate le
sfere della produzione e del lavoro di cura di sè e di altri/e, sui
cambiamenti possibili dell'organizzazione sociale, su come le identità fornite
dai ruoli sessuali siano una gabbia per uomini e donne. 
Il pensiero delle donne sui tempi può fornire un orientamento e connessioni
più ampie al  già ricco dibattito in Italia sulle 35ore in fabbrica o la
riorganizzazione degli orari nelle città.
Soprattutto ci interessa un nodo centrale: rendere evidente che  soggetti 
diversi hanno bisogno di tempi diversi; le singolarità di ognuno e ognuna,
nelle varie età della vita, possono rappresentare quel che il pensiero delle
donne in questi anni ha sostenuto, cosa intendiamo dicendo che le differenze 
sono una ricchezza, per tutti/e.
 
        Abbiamo provato a 'esportare' un sapere dai nostri luoghi autogestiti di 
donne a uno spazio pubblico curato da un governo locale. Abbiamo cercato un 
modo di relazione con altri/e, dove chi parla e chi ascolta (chi scrive e chi 
legge) si mette in gioco non solo come 'attore sociale', con ruoli e identità
definite, ma soprattutto come donna o uomo, corpo-mente, nella propria 
esperienza di vita  in divenire.
L'esigenza è di mettere in comune e far circolare maggiormente il vasto
patrimonio informativo e documentario acquisito da anni di riflessione e 
ricerca in atto tra le donne italiane,  obiettivo principale della Rete Lilith, 
interrogabile in internet dal 1996, e ospitata dal Server donna, gestito 
dall'Associazione Orlando di Bologna.
 
        Il seminario svolto a Firenze nel giugno 1997 sull'ampliamento degli scambi 
informativi possibili  attraverso la telematica, ha evidenziato un forte 
interesse sui tempi e spazi delle città, da parte di molte donne che lavorano
nelle reti civiche. 
        
Abbiamo incontrato alcuni interlocutori attenti e interessati del Comune di 
Prato:  l'Assessore alla trasparenza Beatrice Magnolfi, la Responsabile della 
rete civica Rosanna Tocco e il direttore della Biblioteca Lazzerini Franco 
Neri, che hanno reso possibile da settembre 1997 la redazione da parte della 
Cooperativa delle donne di Firenze e dell'Associazione Ossidiana del sito 
Tempi e Spazi sulla rete civica di Prato.
 
        Le pagine orientano a una complessa articolazione del tema e invitano a 
partecipare attivamente al loro sviluppo: tempo sociale e tempo per se', 
laboratorio telematico sugli spazi della città, tempi del lavoro, notiziario,
modelli culturali altri, segnalazioni ...
 
        Le segnalazioni bibliografiche di monografie o articoli sul tema usciti 
recentemente, costituiscono la base per le nuove acquisizioni del fondo 
specializzato in nuova costituzione presso la Biblioteca di pubblica 
lettura Lazzerini.  Il materiale documentario del fondo  è interrogabile
dalle pagine della Rete civica. 
La base dati del fondo: TESP, con oltre 500 records in gran parte con
abstract, viene aggiornata trimestralmente. Segnala  il materiale 
raccolto negli ultimi sette anni dal Centro di documentazione FILI, in parte 
già documentato nella base dati Lilith , da consultare per ulteriori
informazioni bibliografiche, (soprattutto su materiale non edito) e le 
pubblicazioni  successive acquisite in varie lingue sul tema.
Gran parte delle segnalazioni riguarda materiale diffuso in occasione dei 
numerosi convegni, forum e seminari svolti in Italia sull'organizzazione 
dei tempi e degli spazi delle città.
Oltre alle esperienze pilota del Comune di Modena, vi sono ad esempio il 
forum promosso dall'Università Europea di Firenze 'Gender  and the use of
time' 1994-95 e incontri promossi da altri Comuni, partiti e sindacati.  
Segnaliamo in particolare : l'Atlante sui tempi  a cura di Sandra Bonfiglioli.
Numerosi sono inoltre gli spogli da riviste. 
E' da sottolineare che si tratta di materiale difficilmente reperibile e che 
potrebbe fornire utili indicazioni per tesi di laurea sull'argomento. 
 
        Ci piacerebbe attivare uno scambio con altre donne anche al di là della
situazione italiana, e conoscere approcci al tema anche molto differenti.
Per  questo obiettivo abbiamo previsto nel sito anche alcuni link a pagine 
che trattano di prospettive culturali su tempi e spazi, a partire da ottiche 
diverse da quelle europee, o del mondo occidentale in genere.
In questi nostri paesi spesso l'organizzazione di spazi e tempi parte sempre 
ancora unicamente dai tempi del lavoro definiti dal mercato.  
La complessità del nostro vivere quotidiano comprende invece tempi, spazi,
lavori molteplici , con intensità e durate differenti, in relazione alle
diverse fasi della nostra vita, e alle differenti culture.
 
        Ci proponiamo poi, nei prossimi mesi di sviluppare una riflessione su quanto 
ha scritto in un recente saggio Carmen Leccardi: "le nuove tecnologie non
spalancano solo inedite condizioni esistenziali....acuiscono anche il nostro 
concreto disagio circa il concreto uso del tempo (siamo ad esempio 
potenzialmente informati su quel che potremmo fare, ma anche confrontati 
da impossibilità concrete, dato l'assillo, che esse finiscono per accentuare,
del tempo che ci manca"
 
        Il gruppo di redazione delle pagine Tempi e Spazi si riunisce una volta al 
mese ed è aperto alla collaborazione di tutte/i per segnalazioni di eventi,
di ricerche, di testi o articoli. 
 
        Note di aggiornamento al marzo 2002: il sito si e' sviluppato; il fondo documentario anche; la redazione si è
        trasformata più volte  pur nella continuità della ricerca, allargandosi a contributi vari. 
        Sito Tempi www.comune.prato.it/tempi 
        Referente millefi@tin.it/i> 
        Il progetto di Cooperazione telematica, si  è sviluppato a Firenze presso la Cooperativa delle donne e con la collaborazione di Artemisia oltre che di  vari Nodi della rete Lilith, con rapporti e relazioni che hanno avviato sia il sito nella Rete civica di Prato, che le premesse per la nascita nel 1999 della Rete di donne Toscana www.donne.toscana.it  Il progetto ha avuto un finanziamento della  Regione Toscana di  30 Milioni di lire in tre anni., dal 1996 al 1998 
          
       | 
       | 
                        
                     
                 
                Rete Lilith su Wikipedia 
                 
                Curriculum 
                 
                Testi e idee 
                 
                Il piacere dell'archivio 
                 
                Segnalazioni 
             |