Materiali di studio, esempi ed esercitazioni:
Testi - esempi - esercizi - risorse in rete - glossario - bibliografia - prova a rispondere...
1.testi da Reti della memoria (cfr. bibliografia):
Linda Giuva: Archivi neutri e archivi di genere: problemi di metodo e di ricerca negli universi documentari (giuva.rtf, 92 kb)
Roberta Fossati: Forme espressive del movimento delle donne e tipologie di fonti: tra oralità, scrittura e audiovisione (fossati.rtf, 23 kb)
2. esempi. Riportiamo alcuni esempi di schedatura di documenti. Ogni esempio è composto dall'immagine di un documento (a sinistra) e dalla rispettiva scheda già compilata (a destra). La freccina blu (
) indica i campi sensibili: cliccando sulla freccia si evidenzieranno nel documento gli elementi da cui sono state tratte le informazioni. Se la fonte è l'intero documento, l'immagine sarà contornata in arancione. Alcuni documenti sono stati riprodotti solo parzialmente.
NB: il documento non viene visualizzato tutto nella schermata, ma scorre in verticale e in orizzontale.
esempio 1 esempio 5 esempio 2 esempio 6 esempio 3 esempio 7 esempio 4 esempio 8 3. esercizi
Anche gli esercizi riguardano la schedatura di documenti. Constano di schede vuote da stampare e da compilare e di riproduzioni di documenti.
esercizio 1 (106+11k) esercizio 5 (120k) esercizio 2 (80+53k) esercizio 6 (30k) esercizio 3 (180k) esercizio 7 (85k) esercizio 4 (125k) esercizio 8 (183k)
Scheda per la descrizione di monografie a stampa (LIBR)
Scheda per la descrizione di documenti d'archivio (DOC)
Scheda per la descrizione di spogli (NUDA)
4.link
Alcune risorse archivistiche su Internet5.Glossario
Un glossario sintetico di termini archivistici di riferimento7.prova a rispondere...
Alcuni spunti di discussione e domande sugli argomenti affrontati durante il corso.