Profili di donne fra carte e libri

Ciclo di incontri a partire dal 14 febbraio fino al 4 aprile 2023 all’Archivio storico del Comune di Firenze a cura di Annantonia Martorano e Valentina Sonzini, docenti del dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze, in collaborazione con Archivio Storico del Comune di Firenze, Associazione Culturale Lucana Firenze e Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi.

Le carte di archivi di tutta Italia vengono esplorate per raccontare di donne come Anna Banti, Orsola Nemi, Luisa Orrù, Elsa Morante, Goliarda Sapienza, Sibilla Aleramo, etc…

Vocabolario Treccani

È uscita la nuova edizione 2022 del vocabolario Treccani della lingua italiana. Valeria Della Valle e Giuseppe Patota hanno diretto il progetto e attuato innovazioni molto significative.

(ANSA) – ROMA, 12 SET – Architetta, notaia, medica, soldata: arriva per Treccani il primo ‘Dizionario della lingua italiana’ che registra anche le forme femminili di nomi e aggettivi che tradizionalmente si trovano solo al maschile.

Troviamo in ordine alfabetico una voce: “Amica, Amico” . Ma il lavoro di impianto di tutto il vocabolario riguarda il contrasto all’universale neutro: viene sostituita la parola “uomini” quando usata per indicare gli esseri umani in generale, con “essere umano” o “persona/e”.

Maria Rosa Cutrufelli intervistata il 27 settembre da Francesca Maffioli per Il Manifesto chiarisce come i vocabolari registrino cambiamenti già in atto nella società: La temperatura politica della lingua e come ci siano tanti anni e ricerche che hanno portato a questo (ricorda Alma Sabatini, Patrizia Violi, Luce Irigaray, etc.).